Il nuovo coach Paludi già a lavoro con la società per la stagione 2011-2012

La dirigenza della Pallacanestro 2000 Prato non poteva che ripartire dalla scelta del nuovo allenatore, e ad appena una settimana dall’addio di coach Bini giunge l’ufficialità dell’accordo con Riccardo Paludi che sarà il tecnico della formazione rossoblu che disputerà il suo secondo campionato consecutivo in serie B.

Il 54enne tecnico fiorentino, che nella passata stagione si è concesso un anno sabbatico, ha alle spalle diversi campionati nelle minors toscane: Valdisieve con promozione in C1, Poggibonsi, Certaldo ed infine Mazzanti Empoli con ancora una promozione, questa volta in B. Da giocatore è stato fino al 1984 professionista nella Firenze protagonista di campionati importanti e compagno di squadra dei pratesi Giorgi e Giunti. Ancora due stagioni e promozione in LegA2 a Pistoia, per tornare a Firenze, sponda Affrico, a chiudere la carriera a 37 anni suonati. Attaccante temibilissimo, è stato per due volte capocannoniere in B d’eccellenza, ma il riconoscimento di cui va più fiero, è il “Fiorino d’oro” quale sportivo toscano dell’anno, ricevuto nel 1984 dall’allora sindaco di Firenze Lando Conti, barbaramente trucidato dalle BR due anni dopo.

Soddisfatto il presidente Capaccioli per la rapida conclusione della trattativa con il neo coach, anche perché così ha potuto mettersi immediatamente al lavoro insieme al team manager Scarselli ed incassare la conferma di una buona parte del roster protagonista dell’eccellente scorsa stagione. Capaccioli ha assicurato che la rosa sarà competitiva e nonostante le difficoltà di un campionato che si prevede ancora più complicato dello scorso anno (5 retrocessioni dirette per girone ed un’altra dai playout), la Minorconsumo.it tenterà di raggiungere la salvezza per provare a stabilizzarsi in una categoria che il movimento giovanile del basket pratese e la passione di dirigenti e tifosi, merita largamente.
Non solo conferme per la Minorconsumo.it; il presidente Capaccioli ed il team manager Scarselli hanno bruciato le tappe per allestire una squadra competitiva che sposasse la filosofia di gioco di Riccardo Paludi, nuovo coach dei Dragons.

Il tecnico fiorentino ha espressamente chiesto una formazione giovane che abbia voglia di sgobbare in palestra e di correre in partita, ma soprattutto atleti che abbiano fame di risultati e voglia di mettersi in evidenza. Incassata l’inaspettata rinuncia di Taiti, attratto dalle sirene pistoiesi del Sant’Angelo Bottegone che lo hanno convinto a scendere in serie C, lo staff laniero non ha posto tempo in mezzo ed ha firmato due giovani di belle speranze, entrambi classe 1990 provenienti da campionati in crescita in serie B: l’ala grande Lorenzo Corzani, lo scorso anno a Empoli sponda Mazzanti, ed il pivot Niccolò Cioni l’ultima stagione a Firenze. Il rafforzamento della squadra non sembra comunque terminato qui, visto che ci sarà da sostituire, probabilmente con un paio di Under (classe 1991 e seguenti) i partenti Consorti e Biscardi, e la scelta del tecnico fiorentino potrebbe cadere anche su elementi della squadra Under 19 del confermato Marco Pinelli, quali Magni e Sanesi che si stanno allenando con continuità con la prima squadra. Indubbiamente la formazione pratese si avvia ad essere fra le più giovani di tutta la serie B.
In attesa delle decisioni di Berlati, la chioccia della squadra sarà capitan Corsi, unico oltre la trentina, mentre una buona dose di esperienza la dovranno dare Capecchi e Moroni, comunque ancora giovani. Infine sui giovanissimi pratesi, ma ormai da anni in prima squadra, Staino e Vannoni, il tecnico fiorentino ripone grande fiducia e scommette sulla definitiva consacrazione di entrambi ad alti livelli. I Dragons continueranno tuttavia ad allenarsi fino a metà luglio per poi riprendere il 17 agosto, la preparazione al campionato che inizierà il 25 settembre.

Intanto da radio basket giungono notizie a dir poco allarmanti sulle iscrizioni al campionato delle società aventi diritto. La crisi generale, oltre all’insicurezza sulle regole che cambiano ogni anno specialmente per quanto riguarda l’utilizzo obbligatorio degli under, tiene in apprensione almeno una decina di sodalizi, mentre altrettanti stanno già cercando di “vendere” il diritto sportivo, ma fino al 5 luglio, termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento della non trascurabile gabella, sapremo ben poco sui partecipanti e sulla composizione dei gironi.

Source: New feed